- Sergio Benvenuto
-
Sergio Benvenuto (* 1948 in Neapel) ist Schriftsteller, Philosoph und Psychoanalytiker. Er ist Dozent für Philosophie, Psycholinguistik und Psychiatrie am Consiglio Nazionale delle Ricerche in Rom, dort am Institut für Kognitionswissenschaften und Technologien (ISTC). Benvenuto ist Herausgeber des Journal of European Psychoanalysis.[1][2]
Inhaltsverzeichnis
Werke
Bücher
- Confini dell'interpretazione. Freud Feyerabend Foucault, Castrovillari (Cosenza), Verlag: Teda, 1988
- La strategia freudiana: Le teorie freudiane della sessualita rilette attraverso Wittgenstein e Lacan (Inconscio e cultura), Verlag: Liguori, 1984, ISBN 978-8820713287
- Capire l'America, Genua 1988, Verlag Costa & Nolan.
- Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione. Bari 2000, Verlag Dedalo.
- Accidia. La passione dell'indifferenza. Bologna 2008, Verlag Il Mulino.
- In Freud's Tracks: Conversations from the Journal of European Psychoanalysis (New Imago: Series in Theoretical, Clinical, and Applied Psychoanalysis), Verlag: Jason Aronson, 2008, ISBN 978-0765706300
- Perversionen. Sexualität, Ethik und Psychoanalyse, Turia & Kant 2009, ISBN 978-3-85132-549-2
Artikel
Neben Veröffentlichungen in Fachzeitschriften schreibt Benvenuto regelmäßig Artikel für das europäische Kulturmagazin Lettre International. In der italienischen Ausgabe veröffentlichte er:
- La giusta distanza dall'antichità. Intervista a Mario Vegetti – n. 1, 1984
- Un manierismo senza nostalgie. Intervista ad Achille B. Oliva .n. 2, 1984
- I confini della scienza. Intervista a Giulio Giorello – n. 14, 1987
- Lacan e il disegno della psicanalisi – n. 19, 1989
- Heidegger in Italia. Intervista a Pier Aldo Rovatti – n. 19, 1989
- Wittgenstein, Freud e il linguaggio privato – n. 22, 1989
- Etica senza fondamenti – n. 28, 1991
- Per un'etica del dialogo. Intervista a Karl Otto Apel – n. 28, 1991
- America: il gusto della differenza – n. 29, 1991
- America: i giuristi del sesso – n. 31, 1992
- Diario Americano – n. 32, 1992
- I lapsus della psicanalisi – n. 33/34, 1992
- Quale futuro per le città storiche. Intervista a Massimo Cacciari – n. 35/36, 1993
- Scienza come avventura. Intervista a Isabelle Stengers – n. 37, 1993
- L'America e l'Olocausto – n. 43/44, 1995
- Schegge napoletane – n. 50, 1996
- Cognitivismo: come funziona la mente umana? Intervista a Cristiano Castelfranchi – n. 56, 1998
- Il computer e il cervello – n. 56, 1998
- Globalizzazione e bisogno di differenze – n. 59/60, 1999
- Il Messico delle tre culture – n. 61, 1999
- Biologia e sociologia: due culture che non comunicano. Intervista a Luciano Gallino – n. 62, 1999
- Dawkins e la memetica – n. 62, 1999
- Se la tecnologia ci allontana dalla realtà – n. 63, 2000
- Dieci ritratti dell'America 2000 – n. 64, 2000
- Freud uno e trino. Intervista a Julia Kristeva – n. 65, 2000
- Chiuderanno le botteghe dell'anima? – n. 65, 2000
- Psicoanalisi come thriller – n. 66, 2000
- Il cervello e la coscienza. Intervista a Francisco Varela – n. 68, 2001
- Psicologia e neurologia. Intervista a Domenico Parisi – n. 68, 2001
- Edelman e l'uomo darwiniano – n. 69, 2001
- Alcune Americhe – n. 70, 2001
- Se il Dio si nasconde: la decostruzione del cristianesimo. Conversazione con Jean–Luc Nancy – n. 71, 2002
- Possiamo non dirci cristiani? – n. 72, 2002
- Caos e mode culturali – n. 73/74, 2002
- Ammirare e odiare l'America – n. 75, 2003
- Il mito e il fascino di Pinocchio – n. 75, 2003
- L'Italia di Berlusconi, e non solo – n. 77, 2003
- Italiani, brava gente – n. 80, 2004
- Una riflessione sull'arte d'avanguardia – n. 81, 2004
- Il fondamentalismo cristiano al cinema – n. 81, 2004
- Natura/Cultura: una dicotomia da superare – n. 82, 2004
- Una teoria mimetica del desiderio. Intervista con Maurizio Meloni a René Girard – n. 82, 2004
- Derrida o dell'auto–decostruzione – n. 83, 2005
- Derrida, filosofo della differenza. Conversazione con Jean–Luc Nancy – n. 83, 2005
- Due concezioni della morte – n. 84, 2005
- Panem et circenses: il modello italiano – n. 86, 2005
- Il progetto freudiano – n. 89, 2006
- Lo iettatore, un’ossessione napoletana – n. 90, 2006
- Parigi, dolce Parigi – n. 91, 2007
- I mostri della porta accanto – n. 92, 2007
- Jüngeriani in provincia di Napoli – n. 94, 2007
- Yellowstone e Wall Street – n. 99, 2009
Quelle
- ↑ Lettre International, Nr. 85, Sommer 2009, Seite 128
- ↑ http://www.buchhandel.de/default.aspx?strframe=titelsuche&caller=vlbPublic&nSiteId=11&Func=Search&stichwort=Sergio%20Benvenuto
Weblinks
Kategorien:- Psychoanalytiker
- Autor
- Italiener
- Geboren 1948
- Mann
Wikimedia Foundation.